A seguito dell’approvazione della legge 119 del 31/7/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” si riportano di seguito alcune informazioni.
LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER I MINORI DI ETÀ COMPRESA TRA ZERO E SEDICI ANNI
Le vaccinazioni obbligatorie per legge sono di seguito indicate:
Il calendario vaccinale regionale prevede inoltre altre vaccinazioni, fortemente raccomandate, offerte attivamente e gratuitamente a seconda dell’età (Le vaccinazioni offerte gratuitamente in Lombardia).
L’obbligo di vaccinazione è da intendersi in riferimento alla coorte di nascita di appartenenza (età 0-16 anni), secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale vigente nel proprio anno di nascita.
Di seguito per ogni classe di età sono elencati i vaccini e le rispettive dosi che ogni soggetto deve aver ricevuto al fine di rispettare l’obbligo vaccinale:
I minori che, nella fascia corrispondente alla propria età, hanno un numero di dosi inferiore a quello indicato sono inadempienti.
Sono esonerati dall'obbligo di vaccinazione:
Le attestazioni da parte di Medici di Medicina Generale e di Pediatri di Famiglia di avvenuta immunizzazione per malattia naturale o controindicazione alla vaccinazione saranno rilasciate gratuitamente.
L’eventuale decisione del curante (Medico o Pediatra di Famiglia) di sottoporre il soggetto a ricerca anticorpale non può essere eseguita gratuitamente (tramite SSN), ma il costo è da intendersi totalmente a carico dell’interessato.
COME CONOSCERE LO STATO VACCINALE
Nel caso in cui non siano disponibili il libretto vaccinale o una certificazione valida, è possibile conoscere lo stato vaccinale dei propri figli:
COME ACCEDERE ALL’ELENCO DELLE VACCINAZIONI PRESENTE ALL'INTERNO DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Requisiti necessari
Modalità di accesso
Un genitore può accedere direttamente alle vaccinazioni del figlio dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (sezione Vaccinazioni per minore) a condizione che sia stato prestato il consenso al “Trattamento FSE” per il minore e avendo a disposizione la Tessera Sanitaria CNS del figlio.
L’accesso al sito internet Servizi Welfare online di Regione Lombardia è disponibile anche in modalità Mobile https://www.crs.regione.lombardia.it/msanita
L’accesso al sito internet Wikivaccini per ulteriori informazioni sull'offerta vaccinale in Regione Lombardia.
Per ulteriori approfondimenti sulla normativa vigente clicca qui
Legge 31 luglio 2017, n. 119 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (GU n.182 del 5-8-2017)
In ottemperanza alle disposizioni relative all’oggetto, si richiama l'attenzione dei dirigenti scolastici sull'attuazione delle misure di semplificazione previste dall'articolo 3 bis della legge 119/2017.
Si riportano di seguito le principali indicazioni:
ENTRO IL MESE DI MARZO
I Dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione - Responsabili dei servizi educativi per l’infanzia - Responsabili dei centri di formazione professionale regionale - Responsabili delle scuole private non paritarie trasmettono ad ATS l’elenco degli iscritti di età compresa tra zero e sedici anni.
ENTRO IL MESE DI GIUGNO
ATS Provvede a restituire l’elenco indicando i soggetti non in regola con gli obblighi vaccinali che non ricadano nelle condizioni di esonero, omissione o differimento* delle vaccinazioni o che non abbiano presentato formale richiesta di vaccinazione alle ASST competenti.
ENTRO 10 GIORNI DALL’ACQUISIZIONE DEGLI ELENCHI
I Dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione - Responsabili dei servizi educativi per l’infanzia - Responsabili dei centri di formazione professionale regionale - Responsabili delle scuole private non paritarie invitano i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori “non in regola” a depositare entro il mese di luglio la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse, in relazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi 2 e 3, o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’Azienda socio sanitaria territoriale competente.
ENTRO IL MESE DI LUGLIO
Dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione - Responsabili dei servizi educativi per l’infanzia - Responsabili dei centri di formazione professionale regionale - Responsabili delle scuole private non paritarie trasmettono ad ATS la documentazione presentata dai genitori o la comunicazione dell’eventuale mancato deposito per gli adempimenti di competenza e, ricorrendone i presupposti, per l’applicazione delle sanzioni.
MANCATA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
La mancata presentazione della documentazione prevista comporta la decadenza dell’iscrizione solo per i servizi educativi dell’infanzia e le scuole dell’infanzia, incluse le scuole private non paritarie.
MODALITA’ DI TRASMISISSIONE E REQUISITI DELL’ELENCO
a trasmissione dell’elenco degli alunni iscritti all’AS. 2022-23 dovrà avvenire tramite Posta Elettronica Certificata di questa Agenzia all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’elenco che le Scuole/Servizi dell'infanzia inviano deve essere trasmesso esclusivamente attraverso foglio di calcolo elettronico (csv) ed avere il seguente format con i campi:
Nel caso il file non venga trasmesso nel suddetto formato o risulti mancante di qualcuno dei dati richiesti sarà restituito all’indirizzo da cui è pervenuto, specificando la difformità riscontrata.
*ESONERO-OMISSIONE O DIFFERIMENTO
(articolo 1, commi 2 e 3 del decreto-legge n°73 del 7 giugno 2017 convertito in legge n° 119/2017)
Fonte: sito Regione Lombardia - Prevenzione e benessere - Vaccinazioni
Per ulteriori informazioni:
Sito Regione Lombardia
Sito Ministero della Salute
Copyright © 2014 - Tutti i diritti riservati
Scuola paritaria dell'Infanzia "Istituto Canossiano"
via della Chiusa, 9 - 20123 Milano (MI)
+39.02.58313640 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.IVA/C.F.: 03145130153